4th step
: 01 : : 02 : : 03 : : 04 : : 05 : : 06 : : 07 : : 08 : : 09 : : 10 :

Classificare le collisioni – numero di tracce lasciate da particelle cariche a seguito della collisione

 

Se qualche fascio di particelle non è parallelo nella figura, deve essere avvenuta una collisione con un protone (molto occasionalmente un fascio di particelle può decadere).

La prima quantità interessante è il numero di particelle cariche prodotte nella collisione. Poiché stiamo studiando le collisioni dei Kaoni con i protoni la carica totale prima della collisione è nulla.

Per la legge di conservazione della carica – una delle più importanti leggi della fisica delle particelle – ci deve essere un uguale numero di particelle positive e negative dopo la collisione. Ciascuna particella carica che lascia una traccia in una camera a bolle ha un carica uguale o contraria alla carica dell'elettrone. (La possibilità che venga prodotta una particella neutra sarà discussa nella prossima sezione).

Verifica la conservazione della carica nella nostra collisione. Vedrai che ci sono due tracce positive (deviate a sinistra), una traccia negativa (deviata a destra) una traccia rettilinea che si interrompe improvvisamente – ‘kink' – (sposta il cursore sopra l'immagine e osserva) prima di aver viaggiato abbastanza per poter vedere da quale parte sia stata deviata. Poiché la carica totale finale è nulla, questa traccia interrotta deve essere negativa.

Per un esercizio clicca qui.  

< passo indietro : : passo avanti >